È iniziata la raccolta delle candidature per la terza edizione dell’iniziativa di formazione con il patrocinio della Provincia di Pavia e del Comune di Parona

Parona, 5/6/17 – Si è da poco conclusa con grande soddisfazione di tutti i partecipanti la seconda edizione della Scuola di stabilimento di Intals, e l’azienda di Parona è già al lavoro per organizzare la prossima sessione che inizierà il 2 ottobre. L’iniziativa è ormai ben nota ai giovani della Lomellina, si tratta di un’esperienza di formazione svolta nello stabilimento di una delle più importanti aziende che si occupano di recupero e riciclo dell’alluminio, una realtà multinazionale all’avanguardia nelle tecnologie e nella difesa dell’ambiente secondo la logica dell’economia circolare, che prevede che una risorsa già utilizzata, come i rottami di alluminio, anziché essere smaltita come rifiuto - con tutti gli oneri sociali ed economici che questo comporta - venga recuperata e immessa ancora nel ciclo produttivo, per realizzare nuovi oggetti con evidenti vantaggi ambientali, energetici ed economici. E questo processo virtuoso può continuare all’infinito, grazie alla proprietà dell’alluminio di essere ogni volta completamente riciclabile.

La Scuola di stabilimento di Intals ha la durata di sei mesi e rappresenta per i giovani diplomati che la frequentano una formidabile occasione per completare in modo concreto e operativo la propria preparazione scolastica. Si tratta quindi di un importante investimento sul proprio futuro, l’occasione di mettere in pratica quanto appreso sui banchi di scuola e di imparare tutto quello che a scuola difficilmente si affronta. I giovani che partecipano all’iniziativa sono seguiti individualmente da tutor aziendali scelti fra i responsabili delle principali funzioni, e partecipano anche a una serie di sessioni dedicate ai temi della sicurezza - che per Intals è assolutamente fondamentale - e ad argomenti di general management trasversali alle varie funzioni, come la gestione del tempo, la comunicazione, il lavoro di squadra, il raggiungimento degli obiettivi, ecc. Insomma ci sono tutti i vantaggi dell’imparare un mestiere facendolo e vedendolo fare da chi è più esperto, ma in una logica ancora di formazione, senza l’assillo del dover subito dimostrare di avere le competenze e la professionalità che un giovane appena diplomato non può ancora possedere. Una situazione quindi assolutamente favorevole, anche dal punto di vista economico perché i partecipanti ricevono un rimborso spese e possono usufruire del servizio di mensa dell’azienda. E i vantaggi non sono finiti: può anche succedere di ricevere una proposta di assunzione, come è accaduto a due dei partecipanti più meritevoli che sono adesso stabilmente inseriti nell’organico dell’azienda.

Con la Scuola di stabilimento, Intals ha voluto dare un contributo concreto e immediato per risolvere il problema della disoccupazione giovanile nel proprio territorio, e a riconoscimento del suo alto valore sociale e formativo, l’iniziativa ha ricevuto fin dalla prima edizione il patrocinio della Provincia di Pavia e del Comune di Parona. Per poter partecipare alla prossima edizione che partirà il 2 ottobre 2017, è necessario essersi diplomati dal 2015 in poi in una scuola professionale per periti chimici, industriali, meccanici, elettrotecnici, aziendali, geometra o ragioneria, e risiedere nelle Province di Pavia, Milano o Novara. Chi desidera candidarsi può contattare direttamente Intals inviando entro il 9 settembre 2017 una mail con il curriculum vitae e una propria presentazione all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..